Nutrizione
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere? E’ in questa sezione... Leggi tutto
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere?
E’ in questa sezione dedicata alla nutrizione che cercheremo di dare risposta a queste domande, conoscendo insieme l’importanza di una dieta corretta lungo tutte le fasi della vita. Tra i principali autori, la Dott.ssa Renata Alleva, Nutrizionista e Specialista in Scienze dell'Alimentazione.
-
Sindrome dell’ovaio policistico: come aiutarsi con la dieta
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è in genere contrassegnata da periodi irregolari o da nessuna mestruazione. Le donne con PCOS hann... -
Metabolismo lento, come svegliarlo a partire dalla prima colazione
Consigli utili per velocizzare un metabolismo pigro. Ricordando che studi recenti rivelano anche a che ora mangiare, non solo cosa e quanto. -
Zinco: un oligominerale prezioso per la salute
Pochi sanno che lo zinco svolge un ruolo fondamentale nel nostro organismo. Richiesto per l’attività catalitica di oltre 300 enzimi coinvolti nella sintesi -
5 credenze popolari (in cucina) confermate dalla scienza
Quello tra cibo e salute è un legame antico e di grande valore, che i ricercatori oggi approfondiscono con studi che vanno a verificare anti... -
Tornare in forma in poco tempo: la dieta chetogenica
Avere un corretto peso corporeo è sinonimo di salute, è per questo che dovremmo sempre fare attenzione a non mettere chili di troppo, mangia... -
Tra sport e sana alimentazione: un vademecum per le famiglie
Quali sono le 10 regole per la corretta alimentazione dei ragazzi che praticano sport? Le ha indicate il Prof. Sergio Bernasconi in occasion... -
Deficit di vitamina D? Può dipendere da una carenza di magnesio
L’adeguato equilibrio di magnesio e vitamina D è essenziale per il mantenimento delle funzioni fisiologiche di vari organi. Livelli inadegua... -
Essere a dieta sotto Natale: è possibile?
Resistere alle tentazioni si deve? A volte sì, a volte no. Giusto mezzo e qualche strategia: ecco i segreti per non deprimersi a Natale, anc... -
Lo sport inizia a tavola (II parte)
Per formulare una dieta adatta al tipo di sport che si pratica è necessario sapere che tipo di energia viene utilizzata durante lo sforzo. I... -
Dieta sana e polmoni sani
Ormai sappiamo che esiste un nesso tra consumo di alimenti che hanno un elevato contenuto di energia in grassi saturi, carboidrati raffinati (o zuccheri) e... -
I fabbisogni dello sportivo
La dieta di uno sportivo deve essere varia e bilanciata, come quella di tutti, in modo tale da seguire le linee guida di una sana... -
Latte vaccino: quali sono i maggiori rischi di un elevato consumo
Da anni siamo stati abituati a bere latte vaccino, al punto che lo stesso rappresenta la colazione preferita dalla maggior parte di bambini ... -
E tu lo ascolti il tuo intestino?
Consigli per vivere in pace con il proprio intestino Da giovani lo trattiamo come non ci fosse, in età matura ci rendiamo conto che dobbiamo... -
13 regole per stare in forma
1. Non saltare mai la prima colazione 2. Evitare il disordine alimentare causato dal mangiare spesso snack, panini e alimenti troppo ricchi... -
Lo sport inizia a tavola
L’acquisizione della migliore condizione fisica e il raggiungimento della forma sportiva ottimale derivano dall’interazione di molti element... -
Spezie ed erbe aromatiche: non è solo una questione di gusto
Già nell’antichità, le spezie, servite nel dopo pasto, erano considerate digestive perché “riscaldavano il corpo e lo aiutavano a cuocere il...