Nutrizione
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere? E’ in questa sezione... Leggi tutto
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere?
E’ in questa sezione dedicata alla nutrizione che cercheremo di dare risposta a queste domande, conoscendo insieme l’importanza di una dieta corretta lungo tutte le fasi della vita. Tra i principali autori, la Dott.ssa Renata Alleva, Nutrizionista e Specialista in Scienze dell'Alimentazione.
-
Colesterolo buono o cattivo: cosa fare se i valori sono alti?
Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane cellulari eucariotiche e il precursore di corticosteroidi, ormoni sessuali, vitamina D e degli acidi biliari. -
Antiossidanti e prevenzione
Cosa sono gli antiossidanti e in quale misura possono aiutarci a proteggere e migliorare la nostra salute... -
Estate e salute: fai il pieno di vitamina D
Quando si parla di vitamina D, la prima cosa che viene in mente è la salute delle ossa, e quanto sia importante per la prevenzione... -
Avena: quali sono le proprietà e i benefici di questo cereale antico?
L’avena (avena sativa) è uno dei cereali più antichi conosciuti dalla civiltà umana, coltivata da più di 2000 anni in diverse parti del mondo, è... -
Polline e pappa reale: come e perché utilizzarli ogni giorno, anche in cucina
Il mondo delle api è costellato dalla presenza di una miniera di superalimenti, utili non solo per nutrire le api stesse, ma anche noi essere... -
Additivi alimentari e salute: i solfiti
Gli additivi alimentari, in particolare i conservanti vengono aggiunti agli alimenti con lo scopo di impedire la naturale deteriorabilità, p... -
Quercitina: un antiossidante e antivirale contenuto nei cibi vegetali
Tra le sue proprietà c’è quella immuno-protettiva, così importante in questo momento: è la quercitina, un flavonoide presente in molti alimenti. Ma quali sono esattamente... -
Legumi, coltivarli protegge il clima e aumenta i nutrienti dei cereali prodotti in rotazione nello stesso terreno
Scegliere di coltivare una quota maggiore di legumi, come fagioli, ceci, lenticchie, può fornire un approccio più sostenibile ed efficiente all'agricoltura europea. -
Proteine e varietà della dieta
Cosa sono le proteine e a cosa servono? Come possiamo introdurle grazie alla nostra alimentazione e in che quantità? Tutte le risposte in questo approfondimento... -
I cereali integrali riducono il rischio di insorgenza di tumori
Una corretta alimentazione é uno degli elementi chiave per la prevenzione del cancro e, in particolare, una dieta basata su un buon consumo giornaliero di... -
Allergia al nichel: tutto quello che dobbiamo sapere
L’allergia da contatto al nichel è piuttosto diffusa nella popolazione mondiale ed è in genere caratterizzata da dermatiti che si sviluppano al contatto con questo... -
Agricoltura biologica in grado di sfamare l’Europa entro il 2050, lo scenario in uno studio
Una ricerca internazionale afferma che nel 2050 il bio potrebbe fornire cibo a sufficienza per l’intera popolazione europea. Tre le indicazioni fondamentali da seguire, tutte... -
Pomodoro, l’ortaggio dell’estate dalle molte qualità
Il pomodoro è sicuramente l’ortaggio più popolare della stagione estiva: presente nei menà, non è soltanto buono e fresco, ma è anche ricchissimo di micronutrienti... -
Alimenti fermentati: perché sono sani e vanno inseriti nella dieta
Il microbiota intestinale, caratterizzato da un insieme di varie specie batteriche e microorganismi, è essenziale per la digestione, assorbimento e assimilazione dei nutrienti. -
13 Consigli per perdere peso senza dieta
Dimagrire non è sempre semplice, soprattutto se non si ha l’attitudine a seguire una dieta prescritta. La Dott.ssa Renata Alleva ci svela pochi e utilissimi... -
Aumento di peso in menopausa: come prevenirlo?
I cambiamenti ormonali che si verificano nelle donne che vanno in menopausa aumentano le probabilità di ingrassare, soprattutto intorno a livello addominale, rispetto a fianchi...