Fatti di bio
fattidibio è un progetto editoriale nato nel 2011 che abbiamo dedicato ad alimentazione, buona cucina, stili di vita, sport e sostenibilità ambientale. Seleziona firme preziose per fornire informazioni sempre attuali ed aggiornate su temi trasversali, affrontati in modo dinamico e approfondito. Alla base c'è il biologico come prerequisito fondamentale di una sostenibilità che passa dalla terra alla tavola, dal piatto al territorio, tenendo al centro la persona e il suo benessere. Ogni rubrica si arricchisce di settimana in settimana secondo un piano editoriale vario, in cui le voci autoriali si alternano e completano tra loro.
-
Salute dei bambini e microbiota: perché i pesticidi dovrebbero preoccuparci
Tutti i pesticidi presentano un certo livello di tossicità e comportano rischi per neonati e bambini. Il rischio dipende dal tipo di pestic...Leggi di più -
Polline e pappa reale: come e perché utilizzarli ogni giorno, anche in cucina
Il mondo delle api è costellato dalla presenza di una miniera di superalimenti, utili non solo per nutrire le api stesse, ma anche noi essere umani.Leggi di più -
Additivi alimentari e salute: i solfiti
Gli additivi alimentari, in particolare i conservanti vengono aggiunti agli alimenti con lo scopo di impedire la naturale deteriorabilità, p...Leggi di più -
Quercitina: un antiossidante e antivirale contenuto nei cibi vegetali
Tra le sue proprietà c’è quella immuno-protettiva, così importante in questo momento: è la quercitina, un flavonoide presente in molti alimenti. Ma quali sono esattamente e in che quantità la...Leggi di più -
Legumi, coltivarli protegge il clima e aumenta i nutrienti dei cereali prodotti in rotazione nello stesso terreno
Scegliere di coltivare una quota maggiore di legumi, come fagioli, ceci, lenticchie, può fornire un approccio più sostenibile ed efficiente all'agricoltura europea.Leggi di più -
Proteine e varietà della dieta
Cosa sono le proteine e a cosa servono? Come possiamo introdurle grazie alla nostra alimentazione e in che quantità? Tutte le risposte in questo approfondimento della Dott.ssa Elena Dogliotti, Biologa...Leggi di più -
I cereali integrali riducono il rischio di insorgenza di tumori
Una corretta alimentazione é uno degli elementi chiave per la prevenzione del cancro e, in particolare, una dieta basata su un buon consumo giornaliero di alimenti vegetali è indicata per...Leggi di più -
Didattica a distanza: il punto di vista dei bambini e dei ragazzi
La scuola è il luogo dove i bambini mettono in atto ciò che sono: esprimono il “fare”, socializzano...Leggi di più -
Scopriamo perché molti bambini dicono bugie
Spesso i genitori mi raccontano le loro difficoltà nella gestione delle bugie dei propri figli, soprattutto se adolescenti. Ma come al solito ci soffermiamo sul sintomo e non sulle reali...Leggi di più -
Non esistono più i genitori di una volta
Prendiamo ciò che di buono il passato ci ha dato: le esperienze e gli insegnamenti del passato devono essere fonte di ispirazione, non devono rappresentare dei limiti.Leggi di più -
Come educare i bambini alla gentilezza
Educare alla gentilezza non è insegnare ai bambini a essere educati, dire grazie o per favore e usare “le buone maniere”.Leggi di più -
Sosteniamo il pensiero magico dei bambini
I bambini utilizzano il pensiero magico per rendere sostenibile e comprensibile un mondo difficile, sconosciuto, adulto.Leggi di più -
C’è una mucca nella stanza: perché alla Cop26 non si è parlato di agricoltura e allevamenti intensivi?
L’elefante nella stanza è stato sostituito dalla mucca all’ultima conferenza sul clima di Glasgow. Capiamo perché nei negoziati sul clima non si siano trattate le emissioni causate dall’agricoltura e dagli...Leggi di più