Fatti di bio
fattidibio è un progetto editoriale nato nel 2011 che abbiamo dedicato ad alimentazione, buona cucina, stili di vita, sport e sostenibilità ambientale. Seleziona firme preziose per fornire informazioni sempre attuali ed aggiornate su temi trasversali, affrontati in modo dinamico e approfondito. Alla base c'è il biologico come prerequisito fondamentale di una sostenibilità che passa dalla terra alla tavola, dal piatto al territorio, tenendo al centro la persona e il suo benessere. Ogni rubrica si arricchisce di settimana in settimana secondo un piano editoriale vario, in cui le voci autoriali si alternano e completano tra loro.
-
C’è una mucca nella stanza: perché alla Cop26 non si è parlato di agricoltura e allevamenti intensivi?
L’elefante nella stanza è stato sostituito dalla mucca all’ultima conferenza sul clima di Glasgow. Capiamo perché nei negoziati sul clima non si siano trattate le emissioni causate dall’agricoltura e dagli...Leggi di più -
Allergia al nichel: tutto quello che dobbiamo sapere
L’allergia da contatto al nichel è piuttosto diffusa nella popolazione mondiale ed è in genere caratterizzata da dermatiti che si sviluppano al contatto con questo metallo che è un componente...Leggi di più -
Dove si trova l'agricoltura nel Pnrr
Cerchiamo di capire che ruolo ha l'agricoltura per l'Italia nel panorama post-pandemia e in quella che da più parti viene definita una transizione ecologica dal quale non si potrà più...Leggi di più -
Agricoltura biologica in grado di sfamare l’Europa entro il 2050, lo scenario in uno studio
Una ricerca internazionale afferma che nel 2050 il bio potrebbe fornire cibo a sufficienza per l’intera popolazione europea. Tre le indicazioni fondamentali da seguire, tutte facilmente percorribili.Leggi di più -
Pomodoro, l’ortaggio dell’estate dalle molte qualità
Il pomodoro è sicuramente l’ortaggio più popolare della stagione estiva: presente nei menà, non è soltanto buono e fresco, ma è anche ricchissimo di micronutrienti essenziali, vitamine e antiossidanti.Leggi di più -
Tu non sei il tuo voto!
Troppo spesso, quasi sempre a dire la verità, ai bambini viene dato il valore di ciò che fanno e non di ciò che sono. I bambini hanno bisogno di sapere...Leggi di più -
La desertificazione del suolo: cos’è, quali sono le cause e le conseguenze?
La desertificazione è stata definita a livello internazionale, secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD, 1984), come il processo che porta ad un “degrado irreversibile...Leggi di più -
Alimenti fermentati: perché sono sani e vanno inseriti nella dieta
Il microbiota intestinale, caratterizzato da un insieme di varie specie batteriche e microorganismi, è essenziale per la digestione, assorbimento e assimilazione dei nutrienti.Leggi di più -
13 Consigli per perdere peso senza dieta
Dimagrire non è sempre semplice, soprattutto se non si ha l’attitudine a seguire una dieta prescritta. La Dott.ssa Renata Alleva ci svela pochi e utilissimi consigli per dimagrire attuando piccoli...Leggi di più -
Cosa fare quando il bambino non vuole mangiare
Il cibo diventa una lotta con i vostri bambini? Vi chiedete cosa fare quando si rifiutano di mangiare, non apprezzano il cibo o mangiano svogliatamente? Ecco alcuni consigli di Tata...Leggi di più -
Aumento di peso in menopausa: come prevenirlo?
I cambiamenti ormonali che si verificano nelle donne che vanno in menopausa aumentano le probabilità di ingrassare, soprattutto intorno a livello addominale, rispetto a fianchi e cosce.Leggi di più -
Fertilità e inquinamento ambientale: le conseguenze sul suolo e sulle persone
Il calo della fertilità umana è un fatto dunque, ma insieme a questo parere la scienza ce ne porta un altro, altrettanto concorde: nei paesi industrializzati o in via di...Leggi di più -
Diabete gestazionale e Dieta: quali cibi mangiare?
La gravidanza è caratterizzata da modifiche endocrino metaboliche finalizzate a garantire al feto il corretto apporto di nutrienti. Questi cambiamenti comprendono però anche una ridotta sensibilità insulinica.Leggi di più