Nutrizione
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere? E’ in questa sezione... Leggi tutto
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere?
E’ in questa sezione dedicata alla nutrizione che cercheremo di dare risposta a queste domande, conoscendo insieme l’importanza di una dieta corretta lungo tutte le fasi della vita. Tra i principali autori, la Dott.ssa Renata Alleva, Nutrizionista e Specialista in Scienze dell'Alimentazione.
-
Lectine: cosa sono e quali effetti hanno sulla salute
Le lectine sono proteine presenti in natura e si trovano nella maggior parte delle piante, dove svolgono il ruolo di difesa da eventuali parassiti. I legumi crudi (fagioli,... -
Vista buona? Occhio alla dieta
La vista è probabilmente il più importante tra i cinque sensi e con l’età possono manifestarsi varie patologie che ne peggiorano le funzioni... -
Proteggi il cuore con le noci
Fino a pochi anni fa, le noci erano considerate un alimento da non consumare regolarmente per l’elevato apporto calorico, ma recentemente di... -
Food for brain: cosa mangiare per tenere il cervello in forma
Si vive più a lungo, ma non sempre si arriva alla tarda età mantenendo un cervello attivo e scattante. Sarebbe bello, infatti, se esistesse ... -
Soffri di stipsi? Attenzione al cuore
La stitichezza, definita moderata o severa, in base alla frequenza settimanale di evacuazione da circa due a meno di una a settimana, è un f... -
Carenza di vitamina B12: a rischio non solo i vegani
La vitamina B12 è necessaria per la corretta formazione dei globuli rossi, la funzione nervosa e la sintesi del DNA. È naturalmente presente... -
La Dieta Fodmap e le infiammazioni croniche dell’intestino
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un comune disturbo gastrointestinale (GI) che colpisce moltissime persone ed è caratterizzata da sintomi gastrointestinali come gonfiore e distensione... -
Sindrome dell’ovaio policistico: come aiutarsi con la dieta
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è in genere contrassegnata da periodi irregolari o da nessuna mestruazione. Le donne con PCOS hann... -
Zinco: un oligominerale prezioso per la salute
Pochi sanno che lo zinco svolge un ruolo fondamentale nel nostro organismo. Richiesto per l’attività catalitica di oltre 300 enzimi coinvolti nella sintesi -
Tornare in forma in poco tempo: la dieta chetogenica
Avere un corretto peso corporeo è sinonimo di salute, è per questo che dovremmo sempre fare attenzione a non mettere chili di troppo, mangia... -
Tra sport e sana alimentazione: un vademecum per le famiglie
Quali sono le 10 regole per la corretta alimentazione dei ragazzi che praticano sport? Le ha indicate il Prof. Sergio Bernasconi in occasion... -
Deficit di vitamina D? Può dipendere da una carenza di magnesio
L’adeguato equilibrio di magnesio e vitamina D è essenziale per il mantenimento delle funzioni fisiologiche di vari organi. Livelli inadegua... -
Lo sport inizia a tavola (II parte)
Per formulare una dieta adatta al tipo di sport che si pratica è necessario sapere che tipo di energia viene utilizzata durante lo sforzo. I... -
Dieta sana e polmoni sani
Ormai sappiamo che esiste un nesso tra consumo di alimenti che hanno un elevato contenuto di energia in grassi saturi, carboidrati raffinati (o zuccheri) e... -
I fabbisogni dello sportivo
La dieta di uno sportivo deve essere varia e bilanciata, come quella di tutti, in modo tale da seguire le linee guida di una sana... -
Latte vaccino: quali sono i maggiori rischi di un elevato consumo
Da anni siamo stati abituati a bere latte vaccino, al punto che lo stesso rappresenta la colazione preferita dalla maggior parte di bambini ...