Nutrizione
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere? E’ in questa sezione... Leggi tutto
Cos’è il biologico e perché sceglierlo? Quali sono i benefici per la nostra salute? Che impatto ha l'alimentazione sul nostro benessere?
E’ in questa sezione dedicata alla nutrizione che cercheremo di dare risposta a queste domande, conoscendo insieme l’importanza di una dieta corretta lungo tutte le fasi della vita. Tra i principali autori, la Dott.ssa Renata Alleva, Nutrizionista e Specialista in Scienze dell'Alimentazione.
-
Additivi alimentari e salute: i solfiti
Gli additivi alimentari, in particolare i conservanti vengono aggiunti agli alimenti con lo scopo di impedire la naturale deteriorabilità, p... -
Quercitina: un antiossidante e antivirale contenuto nei cibi vegetali
Tra le sue proprietà c’è quella immuno-protettiva, così importante in questo momento: è la quercitina, un flavonoide presente in molti alimenti. Ma quali sono esattamente... -
I cereali integrali riducono il rischio di insorgenza di tumori
Una corretta alimentazione é uno degli elementi chiave per la prevenzione del cancro e, in particolare, una dieta basata su un buon consumo giornaliero di... -
Allergia al nichel: tutto quello che dobbiamo sapere
L’allergia da contatto al nichel è piuttosto diffusa nella popolazione mondiale ed è in genere caratterizzata da dermatiti che si sviluppano al contatto con questo... -
Pomodoro, l’ortaggio dell’estate dalle molte qualità
Il pomodoro è sicuramente l’ortaggio più popolare della stagione estiva: presente nei menà, non è soltanto buono e fresco, ma è anche ricchissimo di micronutrienti... -
Alimenti fermentati: perché sono sani e vanno inseriti nella dieta
Il microbiota intestinale, caratterizzato da un insieme di varie specie batteriche e microorganismi, è essenziale per la digestione, assorbimento e assimilazione dei nutrienti. -
13 Consigli per perdere peso senza dieta
Dimagrire non è sempre semplice, soprattutto se non si ha l’attitudine a seguire una dieta prescritta. La Dott.ssa Renata Alleva ci svela pochi e utilissimi... -
Aumento di peso in menopausa: come prevenirlo?
I cambiamenti ormonali che si verificano nelle donne che vanno in menopausa aumentano le probabilità di ingrassare, soprattutto intorno a livello addominale, rispetto a fianchi... -
Diabete gestazionale e Dieta: quali cibi mangiare?
La gravidanza è caratterizzata da modifiche endocrino metaboliche finalizzate a garantire al feto il corretto apporto di nutrienti. Questi cambiamenti comprendono però anche una ridotta... -
Latte di soia o bevanda alla soia? Tutto quello che devi sapere sulle bevande vegetali
I latti vegetali, così denominati inizialmente, sono approdati nel mercato alimentare e diventati molto popolari, come alternativa per chi è intollerante al latte vaccino, ma... -
I tipi di farina, le differenze e le caratteristiche: quale scegliere?
Come si produce la farina e quanti tipi ne esistono? Ad ogni preparazione la sua… Ma qual è quella ideale per la tua ricetta? Lo... -
Dieta e sistema immunitario: come rinforzare le nostre difese con l’alimentazione
In questo momento c’è un grande interesse verso il rimedio più utile per poterci difendere dalle infezioni... -
Come recuperare il peso dopo una gravidanza
La prima gravidanza è un evento così importante nella vita di una donna, che nei primi mesi dopo il parto, il neonato, assorbirà tutte le... -
Olio extravergine di oliva: proprietà e benefici di questo elisir per la salute
L'olio extravergine d'oliva, componente chiave della nostra dieta, è considerato un vero e proprio nutraceutico, grazie alla sua composizione di acidi grassi, vitamine e polifenoli... -
Il microbiota: la salute nasce dall’intestino
Una dieta prevalentemente vegetariana, seleziona un microbiota più salutare in quanto l’alta quantità di fibre introdotte induce i batteri a produrre sostanze che abbassano l’acidità... -
Rimedi naturali per la stitichezza in gravidanza
La stitichezza è uno dei disturbi più frequenti che può comparire durante la gravidanza, anche in quelle donne che non ne soffrivano in precedenza.