L’olio extra vergine di oliva bio D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce Nero è prodotto con un blend di cultivar Cima di Bitonto e Coratina da olive coltivate nella provincia di Bari, come previsto dal disciplinare D.O.P.
L’olio extra vergine di oliva bio D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce Nero dal colore verde-giallo, ha un aroma fruttato medio con sensazioni di erbe fresche e sentore leggero di amaro e piccante; è un olio ideale per zuppe di cereali, piatti di carne, verdure alla griglia e bruschette.
Le olive con cui viene prodotto quest'olio vengono raccolte tra ottobre e gennaio, manualmente e con l’aiuto di agevolatori meccanici per minimizzare i danni che i frutti possono subire. Dopo la raccolta, le olive vengono conferite al frantoio e inizia il processo di produzione inteso come trasformazione delle olive in olio, mediante la tecnica dell’estrazione a freddo.
Da sempre lavoriamo per poterti garantire e raccontare le caratteristiche, l’origine, i metodi di coltivazione e trasformazione dei nostri prodotti biologici.
Denominazione
Olio extravergine di oliva biologico
Ingredienti
Olio extravergine di oliva DOP biologico.
Modalità di conservazione
Da conservarsi in luogo fresco, al riparo dalla luce e dalle sorgenti di calore.
Luogo di produzione
Prodotto nello stabilimento di: Via Torre d' Argero,11 - Bitonto (BA), Italia
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Energia :3478kJ/828kcal
Grassi :92g
di cui saturi :14,1g
Carboidrati :0g
di cui zuccheri :0g
Fibre :0g
Proteine :0g
Sale :0g
È nostro impegno mantenere aggiornate tutte le informazioni di legge, ma può accadere che ci siano delle differenze rispetto alle confezioni effettivamente disponibili.
Etichetta Narrante
L’olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra di Bari Bitonto biologico Alce Nero è prodotto esclusivamente con un blend di cultivar Cima di Bitonto e Coratina coltivate nella provincia di Bari, come previsto dal disciplinare D.O.P. Di colore verde con riflessi gialli e con un sentore di erbe fresche e mandorla, è un olio importante e corposo, ideale per zuppe di cereali, piatti di carne, verdure alla griglia e bruschette.
L’olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce Nero è ricco di grassi insaturi. La sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. L’acido oleico è un grasso insaturo.
Le olive con cui è prodotto l’olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra di Bari Bitonto biologico Alce Nero provengono da circa 40.000 olivi centenari di cultivar Ogliarola barese (o Cima di Bitonto) e Coratina coltivati su esclusivamente in Puglia, tra Bari e Bitonto. Gli agri di Bari e Bitonto sono caratterizzati da inverni miti ed estati calde e dalla presenza di terreni calcarei.
Come previsto dal regolamento biologico, non è utilizzato alcun trattamento chimico e i concimi sono solo di origine organica, evitando così di impoverire il suolo e di inquinare le falde acquifere.
Le olive sono raccolte tra ottobre e gennaio, quando sono giunte al giusto grado di maturazione. Per la raccolta ci si avvale dell'aiuto di agevolatori meccanici.
Le olive sono trasformate in olio entro massimo 48 ore dalla raccolta. La lavorazione delle olive avviene a freddo (ad una temperatura mai superiore a 27°C). Le basse temperature di lavorazione consentono di preservare il gusto, gli odori ed i sapori tipico del frutto. La prima reale trasformazione del prodotto all'interno del frantoio avviene durante la fase della frangitura: le olive integre sono meccanicamente trasformate (frante) in pasta oleosa. Successivamente avviene la gramolatura (una costante e lenta gramolazione della pasta) che aiuta la successiva separazione.
Questa avviene in un primo momento all’interno di una centrifuga lineare in cui avviene la separazione della parte solida (chiamata sansa) dalla parte liquida (acqua/olio); a seguire si ha un passaggio in una centrifuga verticale in cui avviene la separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione. Dopo l'estrazione l’olio extra vergine di oliva Alce Nero viene stoccato in serbatoi di acciaio ben chiusi e posti in ambienti lontani da fonti di luce e calore.
Questo tipo di conservazione garantisce la stabilità delle proprietà organolettiche e nutrizionali nel tempo. Durante tutta la fase di lavorazione dell’olio Extra vergine di oliva è importante non innescare processi di ossidazione del prodotto al fine di esaltare tutte le caratteristiche organolettiche e qualitative di questo prodotto. L’olio extra vergine d’oliva Alce Nero è confezionato presso Finoliva Global Service di Bitonto.
Caratteristiche
L’olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra di Bari Bitonto biologico Alce Nero è prodotto esclusivamente con un blend di cultivar Cima di Bitonto e Coratina coltivate nella provincia di Bari, come previsto dal disciplinare D.O.P. Di colore verde con riflessi gialli e con un sentore di erbe fresche e mandorla, è un olio importante e corposo, ideale per zuppe di cereali, piatti di carne, verdure alla griglia e bruschette.
L’olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce Nero è ricco di grassi insaturi. La sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. L’acido oleico è un grasso insaturo.
Territorio
Le olive con cui è prodotto l’olio extra vergine di oliva D.O.P. Terra di Bari Bitonto biologico Alce Nero provengono da circa 40.000 olivi centenari di cultivar Ogliarola barese (o Cima di Bitonto) e Coratina coltivati su esclusivamente in Puglia, tra Bari e Bitonto. Gli agri di Bari e Bitonto sono caratterizzati da inverni miti ed estati calde e dalla presenza di terreni calcarei.
Coltivazione
Come previsto dal regolamento biologico, non è utilizzato alcun trattamento chimico e i concimi sono solo di origine organica, evitando così di impoverire il suolo e di inquinare le falde acquifere.
Le olive sono raccolte tra ottobre e gennaio, quando sono giunte al giusto grado di maturazione. Per la raccolta ci si avvale dell'aiuto di agevolatori meccanici.
Lavorazione
Le olive sono trasformate in olio entro massimo 48 ore dalla raccolta. La lavorazione delle olive avviene a freddo (ad una temperatura mai superiore a 27°C). Le basse temperature di lavorazione consentono di preservare il gusto, gli odori ed i sapori tipico del frutto. La prima reale trasformazione del prodotto all'interno del frantoio avviene durante la fase della frangitura: le olive integre sono meccanicamente trasformate (frante) in pasta oleosa. Successivamente avviene la gramolatura (una costante e lenta gramolazione della pasta) che aiuta la successiva separazione.
Questa avviene in un primo momento all’interno di una centrifuga lineare in cui avviene la separazione della parte solida (chiamata sansa) dalla parte liquida (acqua/olio); a seguire si ha un passaggio in una centrifuga verticale in cui avviene la separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione. Dopo l'estrazione l’olio extra vergine di oliva Alce Nero viene stoccato in serbatoi di acciaio ben chiusi e posti in ambienti lontani da fonti di luce e calore.
Questo tipo di conservazione garantisce la stabilità delle proprietà organolettiche e nutrizionali nel tempo. Durante tutta la fase di lavorazione dell’olio Extra vergine di oliva è importante non innescare processi di ossidazione del prodotto al fine di esaltare tutte le caratteristiche organolettiche e qualitative di questo prodotto. L’olio extra vergine d’oliva Alce Nero è confezionato presso Finoliva Global Service di Bitonto.
Per l’impegno che ci si mette, produrre biologico offre non tanto soddisfazioni economiche, quanto la gratificazione di arrivare a offrire al consumatore un olio finito, pulito e genuino