La farina integrale di grano duro Cappelli Alce Nero è prodotta con grano duro coltivato in Italia.
Il grano duro Cappelli è una storica varietà di grano duro che risale ai primi del '900 quando Nazaremo Strampelli avviò, sui campi messi a disposizione dal Marchese Cappelli, alcune prove sperimentali ottenendo le così dette "sementi elette", tra cui il Cappelli. La semola integrale Cappelli biologica Alce Nero proviene da grano duro italiano. La molitura a pietra della farina di grano duro Cappelli consente di ottenere una semola con una granulometria irregolare.
È naturalmente fonte di fibre e ideale per la preparazione di pane e pasta.
Denominazione
Farina integrale di grano duro Senatore Cappelli biologica.
Ingredienti
Farina integrale di grano duro Senatore Cappelli biologica.
Allergeni
Può contenere tracce di altri cereali contenenti glutine. Può contenere tracce di soia.
Modalità di conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Luogo di produzione
Confezionato nello stabilimento di: Via Circonvallazione, 2 - Argenta (FE), Italia.
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Energia :1445kJ/344kcal
Grassi :2,0g
di cui saturi :0,3g
Carboidrati :65g
di cui zuccheri :4,0g
Fibre :9,0g
Proteine :12g
Sale :0g
È nostro impegno mantenere aggiornate tutte le informazioni di legge, ma può accadere che ci siano delle differenze rispetto alle confezioni effettivamente disponibili.
Etichetta Narrante
Grano duro selezionato nel 1915 da Nazareno Strampelli da una popolazione nordafricana “Jenah Ratifha” – originaria delle stesse aree dove i romani avevano diffuso la coltivazione del grano duro 2000 anni fa – e dedicato all’omonimo senatore abruzzese.
Il grano duro Cappelli utilizzato per la realizzazione di questa farina viene coltivato esclusivamente in Italia.
Dopo la semina, la pianta di grano deve maturare al sole per almeno 6 mesi e quando la spiga si colora di un intenso giallo oro il grano è pronto per la mietitura.
La semola integrale è la meno lavorata esistente sul mercato in quanto ottenuta dalla macinazione del chicco integro. Proprio per questo, la semola integrale di grano duro Cappelli Alce Nero è naturalmente fonte di fibre. È macinata a pietra, il sistema di molitura più antico che esista, in cui il chicco di grano viene frantumato e sfarinato attraverso il suo passaggio fra due macine rotanti in pietra.
La macinatura a pietra inoltre, consente di ottenere una semola con una granulometria irregolare.
Caratteristiche
Grano duro selezionato nel 1915 da Nazareno Strampelli da una popolazione nordafricana “Jenah Ratifha” – originaria delle stesse aree dove i romani avevano diffuso la coltivazione del grano duro 2000 anni fa – e dedicato all’omonimo senatore abruzzese.
Territorio
Il grano duro Cappelli utilizzato per la realizzazione di questa farina viene coltivato esclusivamente in Italia.
Coltivazione
Dopo la semina, la pianta di grano deve maturare al sole per almeno 6 mesi e quando la spiga si colora di un intenso giallo oro il grano è pronto per la mietitura.
Lavorazione
La semola integrale è la meno lavorata esistente sul mercato in quanto ottenuta dalla macinazione del chicco integro. Proprio per questo, la semola integrale di grano duro Cappelli Alce Nero è naturalmente fonte di fibre. È macinata a pietra, il sistema di molitura più antico che esista, in cui il chicco di grano viene frantumato e sfarinato attraverso il suo passaggio fra due macine rotanti in pietra.
La macinatura a pietra inoltre, consente di ottenere una semola con una granulometria irregolare.
Plumcake all'olio extra vergine di oliva con glassa al nettare di melagrana