I paccheri di Gragnano I.G.P. bio Alce Nero sono prodotti con grano duro biologico e italiano.
La lavorazione di questa pasta avviene con trafilatura ruvida al bronzo, cui segue una lenta essiccazione a basse temperature. I paccheri di Gragnano biologici Alce Nero hanno un gusto delicato che ben si accosta ad ogni tipo di condimento.
Denominazione
Pasta di semola di grano duro biologica
Ingredienti
Semola di grano duro biologico, acqua. Paese di coltivazione del grano: Italia / Paese di molitura: Italia
Allergeni
Cereali contenenti glutine
Modalità di conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dai raggi solari.
Luogo di produzione
Prodotto nello stabilimento di: Via Roma, 20 - Gragnano (NA) - Italia
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Energia :1508kJ/359kcal
Grassi :1,6g
di cui saturi :0,3g
Carboidrati :72g
di cui zuccheri :3,8g
Fibre :2,1g
Proteine :13g
Sale :0g
È nostro impegno mantenere aggiornate tutte le informazioni di legge, ma può accadere che ci siano delle differenze rispetto alle confezioni effettivamente disponibili.
Etichetta Narrante
Il grano viene coltivato in Italia.
Il processo di produzione della pasta di Gragnano Alce Nero dura fra i 3 i 4 giorni. La lentezza del processo produttivo è il segreto per ottenere una pasta più resistente, che tiene meglio la cottura.
L’impasto viene lavorato dalle macchine cercando di simulare il lavoro delle mani. Viene fatto passare in trafile in bronzo che ne determinano la forma. Le trafile sono solo in bronzo, perché con questo materiale la pasta risulta più porosa e ruvida, più adatta a combinarsi con sughi e condimenti, assorbendoli e trattenendoli meglio.
L’essiccazione è la fase tecnologicamente più complessa del processo di produzione e avviene nelle celle statiche in cui si riproduce il procedimento della tradizione: la pasta è essiccata a basse temperature, inferiori ai 50° C per un periodo di circa 50 ore. Dopo l’essicazione la pasta viene stabilizzata a temperatura ambiente. per circa 12 ore.
Territorio
Il grano viene coltivato in Italia.
Lavorazione
Il processo di produzione della pasta di Gragnano Alce Nero dura fra i 3 i 4 giorni. La lentezza del processo produttivo è il segreto per ottenere una pasta più resistente, che tiene meglio la cottura.
L’impasto viene lavorato dalle macchine cercando di simulare il lavoro delle mani. Viene fatto passare in trafile in bronzo che ne determinano la forma. Le trafile sono solo in bronzo, perché con questo materiale la pasta risulta più porosa e ruvida, più adatta a combinarsi con sughi e condimenti, assorbendoli e trattenendoli meglio.
L’essiccazione è la fase tecnologicamente più complessa del processo di produzione e avviene nelle celle statiche in cui si riproduce il procedimento della tradizione: la pasta è essiccata a basse temperature, inferiori ai 50° C per un periodo di circa 50 ore. Dopo l’essicazione la pasta viene stabilizzata a temperatura ambiente. per circa 12 ore.