Con grano duro Cappelli biologico e coltivato in Italia.
La pasta dei parchi della Toscana è un prodotto che nasce dal lavoro comune di Alce Nero e Legambiente finalizzato a convertire al biologico le terre di tutti i Parchi del territorio italiano, riducendo l'impatto di un'agricoltura convenzionale basata sull'utilizzo di chimica di sintesi e pesticidi. Le linguine di grano duro Cappelli Alce Nero sono prodotte utilizzando la storica varietà di grano duro risalente ai primi anni del ‘900 quando Nazareno Strampelli avviò, sui campi messi a disposizione dal marchese Cappelli, alcune prove sperimentali, ottenendo le cosiddette “sementi elette”, tra cui il Cappelli. L'impasto della semola è preparato con acqua di sorgente delle Dolomiti.
Le mezze maniche di grano duro Cappelli biologiche Alce Nero, grazie alla loro forma, sono ideali per trattenere il condimento su tutta la superficie e si prestano bene ad ogni preparazione.
Denominazione
Pasta di semola di grano duro biologico.
Ingredienti
Semola di grano duro biologico, acqua.
Allergeni
Glutine.
Modalità di conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dai raggi solari.
Luogo di produzione
Prodotto nello stabilimento di: Via Felicetti 9, Predazzo (TN) - Italia
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Energia :1474kJ/351kcal
Grassi :1,4g
di cui saturi :0,3g
Carboidrati :72g
di cui zuccheri :2,8g
Fibre :3,2g
Proteine :11g
Sale :0g
È nostro impegno mantenere aggiornate tutte le informazioni di legge, ma può accadere che ci siano delle differenze rispetto alle confezioni effettivamente disponibili.
Etichetta Narrante
La storia di questa varietà risale ai primi anni del ‘900 quando Nazareno Strampelli avviò, sui campi messi a disposizione dal marchese Cappelli, alcune prove sperimentali, ottenendo le cosiddette “sementi elette”, tra cui il Cappelli.
Alce Nero per questa pasta utilizza solo grano coltivato in Toscana all'interno delle aree protette (parchi) e zone limitrofe.
Il percorso di questa pasta mono-varietà Cappelli comincia dalla semina, in autunno, di seme garantito nella sua purezza perché certificato da SIS, Società Italiana Sementi.
Dopo la semina, la pianta di grano deve maturare al sole per almeno 6 mesi e quando la spiga si colora di un intenso giallo oro il grano è pronto per la mietitura.
Tutto il raccolto, con il coordinamento del socio Mediterre.bio, viene tracciato e controllato in attesa di essere lavorato da Molino De Vita, anch'esso socio del marchio. In una zona verde, lontana dalle grandi vie di comunicazione, il mulino trasforma il grano in semola utilizzando tecnologie avanzate e cilindri di macinazione a basso regime che preservano il più possibile le qualità del grano.
Infine la semola viaggia verso le Dolomiti, dove l’acqua della sorgente del Latemar incontra la maestria dei pastai Felicetti, anch’essi soci di Alce Nero, dando vita ad una pasta 100% italiana, biologica e garantita dai Soci del Gruppo Alce Nero.
Caratteristiche
La storia di questa varietà risale ai primi anni del ‘900 quando Nazareno Strampelli avviò, sui campi messi a disposizione dal marchese Cappelli, alcune prove sperimentali, ottenendo le cosiddette “sementi elette”, tra cui il Cappelli.
Territorio
Alce Nero per questa pasta utilizza solo grano coltivato in Toscana all'interno delle aree protette (parchi) e zone limitrofe.
Coltivazione
Il percorso di questa pasta mono-varietà Cappelli comincia dalla semina, in autunno, di seme garantito nella sua purezza perché certificato da SIS, Società Italiana Sementi.
Dopo la semina, la pianta di grano deve maturare al sole per almeno 6 mesi e quando la spiga si colora di un intenso giallo oro il grano è pronto per la mietitura.
Lavorazione
Tutto il raccolto, con il coordinamento del socio Mediterre.bio, viene tracciato e controllato in attesa di essere lavorato da Molino De Vita, anch'esso socio del marchio. In una zona verde, lontana dalle grandi vie di comunicazione, il mulino trasforma il grano in semola utilizzando tecnologie avanzate e cilindri di macinazione a basso regime che preservano il più possibile le qualità del grano.
Infine la semola viaggia verso le Dolomiti, dove l’acqua della sorgente del Latemar incontra la maestria dei pastai Felicetti, anch’essi soci di Alce Nero, dando vita ad una pasta 100% italiana, biologica e garantita dai Soci del Gruppo Alce Nero.
Gramigna di semolato con verdure estive crude e pesto alla genovese