I frollini con muesli biologici Alce Nero sono prodotti utilizzando solo olio extra vergine di oliva, senza uova, aromi o grassi di origine animale. La farina proviene esclusivamente da grano biologico coltivato in Italia. I frollini con muesli biologici Alce Nero sono fonte di fibre, gustosi e croccanti, ideali a colazione con latte o tè, o per una pausa golosa e semplice.
Denominazione
Frollini biologici al Muesli con olio extra vergine di oliva (17%)
Ingredienti
Muesli* (37,5%) (fiocchi di avena, uvetta*, mela essiccata in pezzi*, granella di nocciole*) farina integrale di frumento* (27%), olio extra vergine di oliva* (17%), zucchero di canna*, sciroppo di riso*, agenti lievitanti (carbonati di ammonio, carbonati di sodio), sale. *Biologico
Allergeni
Contiene glutine. Può contenere altri cereali contenenti glutine, latte, uova, frutta a guscio e soia.
Modalità di conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto e al riparo della luce. Riavvolgere con cura il sacchetto dopo averlo aperto.
Luogo di produzione
Prodotto nello stabilimento di: Gandola Biscotti S.p.A. via Lavoro e Industria, 1041 - 25030 Rudiano (BS) - Italia
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Energia :1997kJ/475kcal
Grassi :22g
di cui saturi :3.5g
Carboidrati :61g
di cui zuccheri :24g
Fibre :5.5g
Proteine :5.6g
Sale :0.46g
È nostro impegno mantenere aggiornate tutte le informazioni di legge, ma può accadere che ci siano delle differenze rispetto alle confezioni effettivamente disponibili.
Etichetta Narrante
Il grano tenero, noto fin dai tempi antichi, fu tra le prime piante ad essere coltivate stabilmente da popoli sedentari. È un cereale autunno-primaverile, coltivato in Italia secondo il regolamento del biologico.
La coltivazione di questo cereale viene inserita in rotazione con colture leguminose e crucifere per migliorare l’apporto di sostanza organica al suolo, aumentandone la fertilità.
L’apporto di fertilizzanti organici avviene prevalentemente in pre-semina ad integrazione delle dotazioni del terreno, se necessario. I metodi che vengono utilizzati per limitare lo sviluppo delle infestanti sono le false semine e i successivi diserbi meccanici mediante la strigliatura.
L’impasto viene ottenuto attraverso due fasi distinte: viene prima creata un’emulsione con olio extra vergine di oliva e zuccheri che darà al prodotto finale la giusta friabilità; in un secondo momento questa verrà miscelata con la farina.
Una volta ottenuto, l’impasto viene introdotto nella rotativa dove si crea la forma attraverso uno stampo. Il frollino è cotto in forno e successivamente fatto raffreddare lentamente per non alterare il gusto finale del prodotto.
Caratteristiche
Il grano tenero, noto fin dai tempi antichi, fu tra le prime piante ad essere coltivate stabilmente da popoli sedentari. È un cereale autunno-primaverile, coltivato in Italia secondo il regolamento del biologico.
Coltivazione
La coltivazione di questo cereale viene inserita in rotazione con colture leguminose e crucifere per migliorare l’apporto di sostanza organica al suolo, aumentandone la fertilità.
L’apporto di fertilizzanti organici avviene prevalentemente in pre-semina ad integrazione delle dotazioni del terreno, se necessario. I metodi che vengono utilizzati per limitare lo sviluppo delle infestanti sono le false semine e i successivi diserbi meccanici mediante la strigliatura.
Lavorazione
L’impasto viene ottenuto attraverso due fasi distinte: viene prima creata un’emulsione con olio extra vergine di oliva e zuccheri che darà al prodotto finale la giusta friabilità; in un secondo momento questa verrà miscelata con la farina.
Una volta ottenuto, l’impasto viene introdotto nella rotativa dove si crea la forma attraverso uno stampo. Il frollino è cotto in forno e successivamente fatto raffreddare lentamente per non alterare il gusto finale del prodotto.
Cheesecake con biscotti di farro, mandorle e miele