Frollini al cacao con fave di cacao biologici
Prezzo di listino
€3,40
Prezzo scontato
€3,40
Prezzo di listino
€4,00
Prezzo unitario
per 
1

Momentaneamente esaurito

Momentaneamente esaurito
Frollini al cacao con fave di cacao biologici
Frollini al cacao con fave di cacao biologici
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Frollini al cacao con fave di cacao biologici
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Frollini al cacao con fave di cacao biologici

Frollini al cacao con fave di cacao biologici

250g
Prezzo di listino
€3,40
Prezzo scontato
€3,40
Prezzo di listino
€4,00
Prezzo unitario
per 
1

Momentaneamente esaurito

Momentaneamente esaurito

Shipping Mancano 50 € per avere la spedizione gratuita

Scopri le caratteristiche

Con pochi ingredienti e grano coltivato in Italia.

I frollini biologici al cacao con fave di cacao Fairtrade Alce Nero sono prodotti utilizzando olio extra vergine di oliva, senza uova, aromi o grassi di origine animale. La farina proviene esclusivamente da grano biologico coltivato in Italia.

Il cacao è certificato Fairtrade, così come lo zucchero, e raccolto da gruppi di piccoli agricoltori in America Latina. La ricetta originale e la scelta accurata degli ingredienti, li rendono ricchi e golosi.

  • Denominazione

    Frollini biologici al cacao con fave di cacao e olio extravergine di oliva (6%)

  • Ingredienti

    Farina di frumento* (48%), zucchero di canna*, fave di cacao in granella* (10%), burro di cacao* (7%), olio extra vergine di oliva*(6%), cacao in polvere* (5%), agenti lievitanti (carbonati di ammonio, carbonati di sodio). *Biologico.

  • Allergeni

    Contiene glutine. Può contenere altri cereali contenenti glutine, latte, uova, frutta a guscio e soia e senape.

  • Modalità di conservazione

    Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Riavvolgere con cura il sacchetto dopo averlo aperto.

  • Luogo di produzione

    Prodotto nello stabilimento di: Gandola Biscotti S.p.A. via Lavoro e Industria, 1041 - 25030 Rudiano (BS) - Italia

  • Valori nutrizionali medi per 100 grammi
    • Energia :1915kJ/456kcal

    • Grassi :18g

      di cui saturi :8,1g

    • Carboidrati :63g

      di cui zuccheri :26g

    • Fibre :5.5g

    • Proteine :7,7g

    • Sale :0.25g

Etichetta Narrante

Il grano tenero, noto fin dai tempi antichi, fu tra le prime piante ad essere coltivate stabilmente da popoli sedentari. È un cereale autunno-primaverile, coltivato in Italia secondo il regolamento del biologico.

La coltivazione di questo cereale viene inserita in rotazione con colture leguminose e crucifere per migliorare l’apporto di sostanza organica al suolo, aumentandone la fertilità.

L’apporto di fertilizzanti organici avviene prevalentemente in pre-semina ad integrazione delle dotazioni del terreno, se necessario. I metodi che vengono utilizzati per limitare lo sviluppo delle infestanti sono le false semine e i successivi diserbi meccanici mediante la strigliatura.

L’impasto viene ottenuto attraverso due fasi distinte: viene prima creata un’emulsione con olio extra vergine di oliva e zuccheri che darà al prodotto finale la giusta friabilità; in un secondo momento questa verrà miscelata con la farina.

Una volta ottenuto, l’impasto viene introdotto nella rotativa dove si crea la forma attraverso uno stampo. Il frollino è cotto in forno e successivamente fatto raffreddare lentamente per non alterare il gusto finale del prodotto.

  • Caratteristiche

    Il grano tenero, noto fin dai tempi antichi, fu tra le prime piante ad essere coltivate stabilmente da popoli sedentari. È un cereale autunno-primaverile, coltivato in Italia secondo il regolamento del biologico.

  • Coltivazione

    La coltivazione di questo cereale viene inserita in rotazione con colture leguminose e crucifere per migliorare l’apporto di sostanza organica al suolo, aumentandone la fertilità.

    L’apporto di fertilizzanti organici avviene prevalentemente in pre-semina ad integrazione delle dotazioni del terreno, se necessario. I metodi che vengono utilizzati per limitare lo sviluppo delle infestanti sono le false semine e i successivi diserbi meccanici mediante la strigliatura.

  • Lavorazione

    L’impasto viene ottenuto attraverso due fasi distinte: viene prima creata un’emulsione con olio extra vergine di oliva e zuccheri che darà al prodotto finale la giusta friabilità; in un secondo momento questa verrà miscelata con la farina.

    Una volta ottenuto, l’impasto viene introdotto nella rotativa dove si crea la forma attraverso uno stampo. Il frollino è cotto in forno e successivamente fatto raffreddare lentamente per non alterare il gusto finale del prodotto.

Frollini al cacao con fave di cacao biologici

Per la tua ricetta

Cooperativas Sin Fronteras

Insieme per un'agricoltura biologica e Fairtrade

Scopri i nostri soci

Per la tua dispensa