Il farro della farina integrale di farro Alce Nero è italiano.
La farina integrale di farro bio Alce Nero è ottenuta dalla macinazione a pietra del chicco integro ed è naturalmente fonte di fibre. Alce Nero utilizza solo farro coltivato in Italia. La farina integrale di farro è ottima per la preparazione di pane, pizza e pasta.
Denominazione
Farina integrale di farro biologica
Ingredienti
Farina integrale di farro biologica.
Allergeni
Può contenere tracce di altri cereali contenenti glutine. Può contenere tracce di soia e senape.
Modalità di conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Luogo di produzione
Confezionato nello stabilimento di: BMS S.r.l. Via S. Pertini, 103 - Spoleto (PG) - Italia.
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Energia :1432kJ/341kcal
Grassi :2g
di cui saturi :0,3g
Carboidrati :65g
di cui zuccheri :1,2g
Fibre :7,5g
Proteine :12g
Sale :0g
È nostro impegno mantenere aggiornate tutte le informazioni di legge, ma può accadere che ci siano delle differenze rispetto alle confezioni effettivamente disponibili.
Etichetta Narrante
Il farro Triticum Dicoccum è uno tra i più antichi cereali coltivati dall’uomo, le cui origini risalgono a oltre 5000 anni fa nella Mezzaluna Fertile.
Il farro utilizzato per la realizzaione della farina integrale di farro Alce Nero viene coltivato esclusivamente in Italia.
Secondo il disciplinare biologico, la pianta del farro, viene inserita nelle rotazioni delle colture generalmente dopo i legumi per sfruttare la fertilità residua del terreno.
È importante scegliere il biologico nella farina integrale perché questo garantisce l’assenza di trattamenti chimici, quali l’uso di pesticidi, che tendono ad accumularsi, in particolare, nella parte esterna del chicco di farro che, nella farina integrale, viene macinata.
La farina integrale è la meno lavorata esistente sul mercato in quanto ottenuta dalla macinazione del chicco integro. Proprio per questo la farina integrale ha il maggior contenuto di fibre rispetto a tutte le altre tipologie di farine. La farina integrale di farro Alce Nero è macinata a pietra, il sistema di molitura più antico che esista, in cui il chicco di farro viene frantumato e sfarinato attraverso il suo passaggio fra due macine rotanti in pietra.
La macinatura a pietra inoltre, consente di ottenere una farina con una granulometria irregolare.
Caratteristiche
Il farro Triticum Dicoccum è uno tra i più antichi cereali coltivati dall’uomo, le cui origini risalgono a oltre 5000 anni fa nella Mezzaluna Fertile.
Territorio
Il farro utilizzato per la realizzaione della farina integrale di farro Alce Nero viene coltivato esclusivamente in Italia.
Coltivazione
Secondo il disciplinare biologico, la pianta del farro, viene inserita nelle rotazioni delle colture generalmente dopo i legumi per sfruttare la fertilità residua del terreno.
È importante scegliere il biologico nella farina integrale perché questo garantisce l’assenza di trattamenti chimici, quali l’uso di pesticidi, che tendono ad accumularsi, in particolare, nella parte esterna del chicco di farro che, nella farina integrale, viene macinata.
Lavorazione
La farina integrale è la meno lavorata esistente sul mercato in quanto ottenuta dalla macinazione del chicco integro. Proprio per questo la farina integrale ha il maggior contenuto di fibre rispetto a tutte le altre tipologie di farine. La farina integrale di farro Alce Nero è macinata a pietra, il sistema di molitura più antico che esista, in cui il chicco di farro viene frantumato e sfarinato attraverso il suo passaggio fra due macine rotanti in pietra.
La macinatura a pietra inoltre, consente di ottenere una farina con una granulometria irregolare.