Fatti di bio
fattidibio è un progetto editoriale nato nel 2011 che abbiamo dedicato ad alimentazione, buona cucina, stili di vita, sport e sostenibilità ambientale. Seleziona firme preziose per fornire informazioni sempre attuali ed aggiornate su temi trasversali, affrontati in modo dinamico e approfondito. Alla base c'è il biologico come prerequisito fondamentale di una sostenibilità che passa dalla terra alla tavola, dal piatto al territorio, tenendo al centro la persona e il suo benessere. Ogni rubrica si arricchisce di settimana in settimana secondo un piano editoriale vario, in cui le voci autoriali si alternano e completano tra loro.
-
Commettere errori e utilizzare la vergogna come sentimento per crescere
Chi di noi non ha mai commesso un errore senza vergognarsene? Francesca Sanzo ci fa riflettere su questo sentimento per utilizzarlo al meglio e imparare grazie ad esso.Leggi di più -
Corpi (im)perfetti: accettarsi, amarsi, prendersi cura di sé
Accettarsi significa prima di tutto accogliere le proprie caratteristiche, quelle che ci rendono diverse da qualunque altra persona e che troppo spesso abbiamo chiamato imperfezioni: ci sono persone come la...Leggi di più -
Additivi alimentari e salute dei bambini
Un alimento si può definire adatto ad un bambino quando apporta corretti fabbisogni nutrizionali e non presenta rischi di contaminazione batterica o rischi di tossicità causati da di pesticidi o...Leggi di più -
Camminare nella natura è diventato di moda: consigli per farlo bene
Sono sempre di più le persone che camminano nella natura, che partono per trekking a piedi a spasso per l’Italia e che scelgono di scoprire i piccoli borghi dell’Appennino o...Leggi di più -
Nutrigenetica, Nutrigenomica e Microbiomica
di Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista, supervisore scientifico Fondazione Umberto Veronesi.Leggi di più -
Alimentazione e sport: cosa deve mangiare uno sportivo
Una corretta alimentazione è fondamentale per garantirsi buone prestazioni atletiche, sia nello sportivo agonista che in chi pratica sport amatoriale...Leggi di più -
Adolescenza: perché è così difficile e faticosa?
L’adolescenza è un momento di cambiamento molto importante e delicato, Tata Simona ci racconta la sua esperienza personale, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita per genitori e figli.Leggi di più -
Come mantenere vivo lo spirito natalizio?
Il 2020 è stato un anno difficile ed anche il periodo natalizio sarà diverso. Tata Simona ci dona l’atmosfera del Natale regalandoci un’idea su come vivere al meglio queste feste...Leggi di più -
L’Europa vuole diventare un continente libero da sostanze tossiche
La produzione, l’utilizzo e il commercio di sostanze chimiche sono in crescita, ovunque nel mondo. Nel 2018 il giro d’affari rappresentato da questo settore si attestava sui 3.347 miliardi di...Leggi di più -
I tipi di farina, le differenze e le caratteristiche: quale scegliere?
Come si produce la farina e quanti tipi ne esistono? Ad ogni preparazione la sua… Ma qual è quella ideale per la tua ricetta? Lo scopriamo insieme alla Dott.ssa Renata...Leggi di più -
Le emozioni
Perché si parla tanto di educazione alle emozioni? Perché i bambini non riusciranno a creare una visione di sé, del mondo e degli altri, positiva, reale e supportante se prima...Leggi di più -
Vitamina D: a cosa serve e in quali alimenti è contenuta
Tutti sanno che la vitamina D, è importante per metabolismo dell’osso e per la prevenzione di patologie scheletriche, poiché stimola l’assorbimento del calcio e il deposito di questo minerale nel...Leggi di più -
Dieta e sistema immunitario: come rinforzare le nostre difese con l’alimentazione
In questo momento c’è un grande interesse verso il rimedio più utile per poterci difendere dalle infezioni...Leggi di più
- Pagina 1 di 15
- Pagina successiva