Fatti di bio
Alce Nero nasce nel 1978, è pioniere del biologico. Cambiamento, responsabilità e innovazione sono tre termini che hanno aperto il suo sviluppo. Quello di una delle più rilevanti e integrate reti di produttori e agricoltori del biologico. Tre parole generative che hanno anche favorito l’incontro con cheFare che da anni si occupa di sviluppare in Italia una cultura collaborativa di rete. Da qui nasce l’idea di un percorso comune attraverso il quale mettere al centro il senso di un lavoro che parte proprio dalle parole: parole del fare e in un certo senso parole del biologico. Ritornare alla radice di un discorso che ha bisogno anche di innovare quello pubblico, oggi spesso confuso da una retorica del biologico che poco rappresenta il lavoro e la produzione bio in Italia. Interviste e reportage affronteranno il percorso e il significato di termini solo apparentemente generici, ma in realtà in grado di dare forma a scelte etiche e professionali distintive che fanno del biologico non solo una produzione agricola, ma una visione e una prospettiva di benessere e equilibrio, di sostenibilità e di relazione.
-
Biologico e risparmio, sostenibilità ambientale e sostenibilità urbana
Ci sono toccati, come a tutti, tempi apocalittici in cui vivere. Quello che fa la differenza è il modo in cui si reagisce: c’è chi non fa ni...Leggi di più -
Biologico, abitare il paesaggio
La visione della Terra come di un’astronave lanciata nello spazio può sembrare una metafora. Invece è letterale: siamo su un minuscolo grumo...Leggi di più -
Abitare
La trasformazione urbana parte da un nuovo modo di abitare i luoghi Smart cities, rigenerazione urbana, gentrificazione, social mix, comuni...Leggi di più -
Fertilità
Gli incendi in Siberia, i ghiacci dell’Artico che si sciolgono, le temperature sempre più elevate e gli eventi atmosferici devastanti. Mentr...Leggi di più