Fatti di bio
-
Il dialogo, il confronto. È questo il segreto dell’economia circolare
A Ferrara, durante i giorni del festival di Internazionale, si è tornati a parlare, dialogare, confrontarsi dopo mesi di urla, scontri e ricerca di consenso. Che sia questo il vero...Leggi di più -
Altri 5 anni di glifosato, ma la breccia è stata aperta
La battaglia sull’autorizzazione del glifosato in Europa è stata vinta dalle multinazionali che lo producono e dalle aziende agricole che ra...Leggi di più -
L’agenda del G7 è stata dettata da un’agricoltrice della Tanzania, madre di 5 figli
L’ujamaa arriva al G7 Agricoltura. E Julius Nyerere, padre della patria tanzaniano, sarebbe stato orgoglioso dei suoi concittadini. Perché l...Leggi di più -
Caso Fidenato, cosa ci dice davvero la sentenza della Corte di Giustizia Europea sugli ogm
Il fronte pro-ogm ha esultato quando la Corte di giustizia europea ha pubblicato la sentenza sul caso Fidenato, ma nulla è cambiato sugli og...Leggi di più -
Da dove vengono la pasta e il riso che mangiamo
Finalmente ora è possibile sapere dove vengono coltivati, lavorati e confezionati il riso e la pasta che mangiamo. Un decreto ha posto l’obb...Leggi di più -
Sul glifosato, vale il principio di precauzione. C’è in gioco il futuro dei nostri figli
Mentre la petizione lanciata per vietare il glifosato sui terreni europei ha superato il milione di firme necessarie, arrivano i risultati d...Leggi di più -
Al G7 hanno vinto Bologna e l’economia circolare
Cosa è successo a Bologna dal 5 al 12 giugno, quando la città si è trasformata nella capitale della sostenibilità in vista del vertice G7 Am...Leggi di più -
Sul land grabbing, c’è fame di consapevolezza
Anche nell’era dei social network, l’opinione pubblica ha fame di sapere, di conoscere, di essere consapevole. Quello che manca è uno strumento in grado di attirare attenzione e lasciare spazio...Leggi di più -
Segnatevi l’espressione water grabbing
Ne sentiremo parlare sempre di più, perché l’acqua è l’unica risorsa che ci accomuna, che rende possibile la vita sulla Terra. E privare qualcuno dell’acqua può avere conseguenze inimmaginabili.Leggi di più -
Perché nel deserto del Sahara si tiene una maratona tra i campi profughi
Nei campi profughi di Tindouf, in Algeria, si è tenuta la Sahara Marathon, un evento sportivo che ha permesso di dare visibilità alla storia dei sahrawi, un popolo fantasma del...Leggi di più -
Glifosato, ci siamo: è ora di dire la nostra
È partita l’iniziativa popolare per chiedere a Bruxelles di bandire l’erbicida, per sempre Che il glifosato sia uno di quegli argomenti che...Leggi di più -
Medio Oriente, la pace mette radici nella terra dove si coltiva divisione
L’ulivo si conferma una pianta sacra in grado di far crescere legami che muri tentano di spezzare Quando il processo di pace tra Israele e P...Leggi di più -
Gli effetti della fusione Bayer-Monsanto sul cibo
Perché una “multinazionale chimica” vuole anche gli ogm Monsanto e Bayer sono diventate una sola gigantesca multinazionale in grado di contr...Leggi di più