Fatti di bio
-
Fiducia: intervista a Ilaria Gaspari
Lo dice il proverbio: “fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio”. Ma se davvero non ci fidassimo l’uno dell’altro che cosa succederebbe?Leggi di più -
Kassia St Clair: I colori, tra percezioni sensoriali, storicismi e cultura
Nel suo primo libro, The Secret Lives of Colour, Kassia St Clair ha mostrato che la nostra idea dei colori è condizionata non solo dalla storia, ma anche dalla tecnica,...Leggi di più -
La rivoluzione del biologico e la trappola della comunità
Franco La Cecla è l’antropologo che si è occupato di architettura (Contro l’urbanistica, Contro l’architettura), di rapporti affettivi all’epoca dei social (Lasciarsi), di cibo e cultura (La pasta e la...Leggi di più -
Biologico e risparmio, sostenibilità ambientale e sostenibilità urbana
Ci sono toccati, come a tutti, tempi apocalittici in cui vivere. Quello che fa la differenza è il modo in cui si reagisce: c’è chi non fa ni...Leggi di più -
Biologico, abitare il paesaggio
La visione della Terra come di un’astronave lanciata nello spazio può sembrare una metafora. Invece è letterale: siamo su un minuscolo grumo...Leggi di più -
Abitare: smart cities, rigenerazione urbana e molto altro
La trasformazione urbana parte da un nuovo modo di abitare i luoghi Smart cities, rigenerazione urbana, gentrificazione, social mix, comuni...Leggi di più -
Fertilità: preservare la ricchezza della nostra terra
Gli incendi in Siberia, i ghiacci dell’Artico che si sciolgono, le temperature sempre più elevate e gli eventi atmosferici devastanti. Mentr...Leggi di più